OUR STORY
CHI SIAMO?
Siamo un brand di gioielli coquette nato per far sentire una vera girly girl chi indossa i nostri gioielli!
I nostri gioielli, realizzati in acciaio inox e argento 925 sono pensati per esaltare la tua femminilità e il tuo stile unico! Per saperne di più sui nostri prodotti, ti invitiamo a leggere le descrizioni di ciascuno di essi.
Sentiti un’icona coquette indossando i nostri gioielli
COME NASCE LUXY JEWELS
Tutto nasce in una delle tante case della capitale d’Italia, l’idea parte da una ragazza che sta scoprendo il suo posto nel mondo; ha iniziato e mollato tanti progetti, fatto tante esperienze, eppure non è ancora pienamente soddisfatta di ciò che sta facendo. Sente che le manca qualcosa, qualcosa di cui poter essere fiera ogni giorno. Eppure attualmente studia all’università, ha un buon lavoro e ha i suoi hobby. Ma cosa le mancava? Per anni e anni ha cercato di capire quale fosse la sua strada, finito il liceo la sua vita ha imboccato varie strade. Prima si iscrisse all’università e studiò per 2 anni LMS, d’altronde il cinema era sempre stata una delle sue più grandi passioni. In più si trovò un lavoro che mollò poco dopo, dato che non si trovava bene. Per fortuna riuscì subito a trovare un altro lavoro, dove lavorò per ben 2 anni e 6 mesi, a quel punto mollò l’università e si mise a fare un corso per diventare onicotecnica. Era convintissima che quella fosse la sua strada. Una volta finito il corso sognava di aprirsi un negozio tutto suo e avere sue affezionatissime clienti a cui fare le unghie. Mentre cercava di farsi nuove clienti, aprirono i bandi d’iscrizione per un corso di studi al quale lei aveva sempre voluto partecipare, ma, dato che era una facoltà scientifica e non era ferratissima in quel campo, decise di abbandonare l’idea senza neanche provarci. Alla fine si iscrisse e a ottobre del 2024 entrò a far parte della facoltà che sognava da sempre ma alla quale non aveva mai avuto il coraggio di partecipare. Intanto lavorava ancora, ma la ragazza non era ancora soddisfatta pienamente. Lei sognava da sempre libertà, indipendenza, serenità ed essere fiera in tutto e per tutto di sé stessa, e dopo tanti anni arrivò alla consapevolezza che se voleva davvero cambiare la sua vita doveva fare qualcosa di grande, doveva mettersi in gioco e rischiare tutto, ed è a quel punto che mise in atto il piano Z, che per anni sognò potesse diventare il piano A. Un piano che aveva tenuto stretto nei cassetti più remoti della sua mente perché aveva troppa paura per metterlo in atto, ovvero aprire una sua attività, ma non un’attività qualsiasi, doveva essere un qualcosa che la rappresentasse, dove poteva far emergere tutta la sua creatività, così nacque Luxy Jewels!
Piacere, sono Isabella, ho 21 anni e sono una studentessa lavoratrice che ha aperto finalmente il suo brand di gioielli coquette, questa che avete appena letto è la mia storia, vorreste far parte del continuo?
adesso un po’ di storia…
LO STILE COQUETTE
Il coquette è uno stile che propone un’estetica molto femminile, elegante e romantica. I colori caratteristici sono colori pastello, specialmente il rosa in tutte le sue tonalità. Non possono mancare dettagli come fiori, fiocchi, stampe dolci, pizzo e volant.

Il termine coquette deriva dal francese e significa "civetta" o "flirtatrice", usato storicamente per descrivere una donna civettuola, elegante e affascinante.
Affonda le sue radici in Occidente, seguendo la corrente estetica del rococò francese
del XVIII secolo, ispirandosi allo stile di Maria Antonietta, con i suoi abiti decorati, le parrucche elaborate, i colori pastello e i dettagli in pizzo.

Nel XIX secolo, soprattutto durante l'era vittoriana, la figura della coquette si evolve. Nei romanzi e nell’arte si sviluppò il mito della donna affascinante ma pericolosa, come le eroine delle opere di Baudelaire o delle novelle gotiche.
I corsetti, le crinoline e i tessuti preziosi di quell’epoca influenzano ancora oggi la moda coquette, soprattutto nella sua variante più teatrale e retrò.

Nel Novecento, la figura della coquette cambia volto, ma non essenza. Negli anni '40 e '50, le pin-up girls americane, come Marilyn Monroe o Brigitte Bardot, incarnano perfettamente il mix di dolcezza e sensualità che lo stile coquette esalta.
Questa epoca celebra curve morbide, make-up curato, abiti a vita alta, pois, fiocchi e gonne a ruota: tutti elementi ancora oggi parte dell’estetica coquette.

Nei primi anni 2000, artiste come Lana Del Rey e Taylor Swift incarnano una nuova versione della coquette: malinconica, vintage, dolce ma consapevole del proprio potere seduttivo.

Lo stile si fonde con l’indie, il vintage retrò e la moda ispirata agli anni '50, con fiori nei capelli, vestiti in pizzo e accessori rétro.
Dai primi anni 2020, con la crescita di TikTok, Pinterest e Instagram, lo stile coquette esplode come fenomeno virale. Diventa una vera e propria aesthetic,all’interno di questa nuova ondata, si sviluppano sottostili come:
- Dark coquette (più gotica e misteriosa),
- Coquette balletcore (ispirata alla danza classica),
- Coquette academia (influenzata dall’estetica “dark/light academia”).

..MUSE CHE HANNO ISPIRATO IL BRAND…
